Il decreto legge numero 5 del 2012 "Decreto delle semplificazioni" ha modificato in parte il D.Lgs. 196/2003 con l'art. 46 che non crea obbligazioni da parte di soggetti obbligati alla redazione del DPS. Tuttavia è da evidenziare che lo stesso espone ad enormi rischi tutti i soggetti obbligati poichè dovranno essere loro a dimostrare in fase di controllo da parte degli ufficiali della guardia di finanza di rispettare le norme sulla sicurezza e gestione dei dati.
La mancata osservanza delle misure di sicurezza come previste e richieste dalla direttiva 95/46/CE, comporterà il pagamento di forti sanzioni amministrative calcolate sul volume d'affari, che tra l'altro non sono state ancora specificate nel DL 5/2012. Per quanto sopra la nostra azienda da quest'anno 2012 consiglia a tutti i clienti e soggetti obbligati di continuare la redazione del DPS con la variante che quest'ultimo non avrà data di scadenza. Sarà redatto come sempre con data del 31 Marzo 2012 senza termine. Per gli anni successivi sarà necessario soltanto di creare degli addendum con i quali procederemo ad aggiornare il DPS. Questo eliminerà ogni forma di rischio in fase di controllo avendo a disposizione una documentazione sostanziale da poter esibire.[/important].
Il DPS è l'unico documento in grado di attestare il legittimo adeguamento sulle vigenti normative sulla tutela dei dati personali:
[list type="arrow"]
Il termine per mettersi a norma per tutti i soggetti obbligati è scaduto il 31 Marzo 2006. Non sono state concesse proroghe, chi esercita senza in assenza di adeguamento è sanzionabile in ogni momento. Se non è ancora a norma cosa aspetta? Contatta subito un consulente che provvederà a rispondere a qualsiasi suo quesito, e procedere con la redazione del suo DPS.
Devono adeguarsi tutti quei soggetti che trattano dati personali come: aziende, ditte, imprese, professionisti, agenti di commercio e rappresentanti, farmacie, associazioni, pubblica amministrazione, scuole, comuni, enti pubblici, medici, ingegneri, architetti, commercialisti, consulenti, avvocati, ecc.
Sanzioni amministrative calcolate sul volume d'affari. Le percentuali che saranno applicate non sono ancora note.
I consulenti ELSAT offrono i seguenti servizi per la redazione del DPS:
[list type="arrow"]
I costi di redazione del DPS variano a secondo del cliente in considerazione del numero di terminali elettronici utilizzati, numero di dipendenti, sedi, banche dati utilizzate, ecc., mantenendo al minimo i costi annuali di gestione per i nostri clienti. Abbiamo previsto 4 tipologie di offerta creata su misura per ogni cliente. Accedi ora al nostro shop per ordinare rapidamente.
![]() |
Chiamando il numero 0763-610500 | |
![]() |
Chiamando ORA via skype | |
![]() |
Chattare ORA con un consulente | |
Compilando il seguente form per essere ricontattati | ||
![]() |
Acquista Ora |
Redazione legale valutazione dei rischi sul lavoro (DVR) Attività Forestali D.Lgs 81/2008, D.Lgs 106/2009
|
Scarica un esempio di DVR e ricevi una consulenza gratuitaLa legge 626 del 1994 e più recentemente il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 106/2009, hanno reso obbligatoria la redazione del documento di valutazione dei rischi sul lavoro (DVR) a tutti i datori di lavoro anche con 1 solo dipendente, lavoratore autonomo o Collaboratori a progetto (Co.co.pro). Dal 1 giugno 2013 stop alle autocertificazioni. Per la mancata esibizione del DVR sono previste sanzioni civili e penali a carico del trasgressore. Il DVR è un documento che evidenzia i rischi, la valutazione dei pericoli che gravano sulla sicurezza dei lavoratori, le misure da atture per ridurre e controllare gli stessi. Per la sua redazione è necessario analizzare la struttura e le procedure aziendali. State avendo difficoltà nella redazione? Scaricate subito un esempio, e se volete, richiedete una consulenza gratuita. {rsform 4} |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
{tab=DVR Attività Forestali} Redazione legale Documento valutazione rischi DVR Attività ForestaliForniamo la nostra consulenza per la redazione legale integrale del documento sulla valutazione rischi (DVR) ad attività forestali conforme a quanto richiesto nei D.Lgs. 81/2008 e 106/2009. Saranno ampiamente descritti e relazionati tutti i processi lavorativi dell'attività andando in profondità sull'utilizzo di macchine, strumenti, sostanze chimiche, ecc. da parte dei rispettivi lavoratori subordinati, autonomi e/o co.co.pro. Quali esperti consulenti in materia di diritto legale del lavoro riteniamo che qualsiasi "procedura standardizzata" non possa mai evidenziare quei processi produttivi, tecnici ed organizzativi che ogni azienda personalizza secondo il proprio ingegno. {tab=Sanzioni penali ed amministrative} Principali sanzioni per il datore di lavoroLa mancata redazione del documento valutazione rischi DVR conforme a quanto richiesto dagli artt. 28 e 29 del D.Lgs 81/2008 et suc., comporta il pagamento di sanzioni amministrative fino a 6.400 Euro oltre che arresto fino a 6 mesi.
Principali sanzioni per le imprese familiari
Principali sanzioni per lavoratori autonomi
{tab=Tipi di rischio} Tipi di rischioNe elenchiamo alcuni: [list type="check"]
[/list] {tab=Scadenza} 1 Giugno 2013 Stop Autocertificazione. Scadenza redazione DVR
{tab=Consigli} Siete in difficoltà? Avete bisogno di aiuto?La redazione di un DVR in forma legale ed a norma presenta notevoli difficoltà, e non può {rsform 4} {tab=Chi siamo}
{tab=Il nostro Spot TV} ELSAT TV Video SpotGuardi il nostro TV Video SPOT. Le auguriamo una buona visione.
{tab=Prezzi} Prezzi applicati per tipologia di datore di lavoro
|
Datore di lavoro |
Prezzi per ordini
|
Prezzi per ordini
|
Piccoli uffici professionali con: indice di rischio basso, utilizzo fino a 5 macchinari, numero max di dipendenti fino a 5. |
130 Euro + IVA |
130 Euro + IVA |
Piccole/medie aziende o professionisti con: indice di rischio basso, utilizzo fino a 5 macchinari, numero max di dipendenti fino a 10 |
180 Euro + IVA |
180 Euro + IVA |
Piccole/medie aziende o professionisti con: indice di rischio medio, utilizzo fino a 7 macchinari, numero max di dipendenti fino a 15 |
400 Euro + IVA |
500 Euro + IVA |
Medie/grandi aziende o professionisti con: indice di rischio medio/alto, utilizzo fino a 15 macchinari, numero max di dipendenti fino a 20 |
600 Euro + IVA |
700 Euro + IVA |
Grandi aziende o professionisti con: indice di rischio medio/alto, utilizzo fino a 30 macchinari, numero max di dipendenti fino a 50 |
700 Euro + IVA |
800 Euro + IVA |
{/tabs}
Redazione legale valutazione dei rischi sul lavoro (DVR) Alberghi D.Lgs 81/2008, D.Lgs 106/2009
|
Scarica un esempio di DVR e ricevi una consulenza gratuitaLa legge 626 del 1994 e più recentemente il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 106/2009, hanno reso obbligatoria la redazione del documento di valutazione dei rischi sul lavoro (DVR) a tutti i datori di lavoro anche con 1 solo dipendente, lavoratore autonomo o Collaboratori a progetto (Co.co.pro). Dal 1 giugno 2013 stop alle autocertificazioni. Per la mancata esibizione del DVR sono previste sanzioni civili e penali a carico del trasgressore. Il DVR è un documento che evidenzia i rischi, la valutazione dei pericoli che gravano sulla sicurezza dei lavoratori, le misure da atture per ridurre e controllare gli stessi. Per la sua redazione è necessario analizzare la struttura e le procedure aziendali. State avendo difficoltà nella redazione? Scaricate subito un esempio, e se volete, richiedete una consulenza gratuita. {rsform 4} |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
{tab=DVR Alberghi} Redazione legale Documento valutazione rischi DVR AlberghiForniamo la nostra consulenza per la redazione legale integrale del documento sulla valutazione rischi (DVR) ad Alberghi conforme a quanto richiesto nei D.Lgs. 81/2008 e 106/2009. Saranno ampiamente descritti e relazionati tutti i processi lavorativi dell'attività andando in profondità sull'utilizzo di macchine, strumenti, sostanze chimiche, ecc. da parte dei rispettivi lavoratori subordinati, autonomi e/o co.co.pro. Quali esperti consulenti in materia di diritto legale del lavoro riteniamo che qualsiasi "procedura standardizzata" non possa mai evidenziare quei processi produttivi, tecnici ed organizzativi che ogni azienda personalizza secondo il proprio ingegno. {tab=Sanzioni penali ed amministrative} Principali sanzioni per il datore di lavoroLa mancata redazione del documento valutazione rischi DVR conforme a quanto richiesto dagli artt. 28 e 29 del D.Lgs 81/2008 et suc., comporta il pagamento di sanzioni amministrative fino a 6.400 Euro oltre che arresto fino a 6 mesi.
Principali sanzioni per le imprese familiari
Principali sanzioni per lavoratori autonomi
{tab=Tipi di rischio} Tipi di rischioNe elenchiamo alcuni: [list type="check"]
[/list] {tab=Scadenza} 1 Giugno 2013 Stop Autocertificazione. Scadenza redazione DVR
{tab=Consigli} Siete in difficoltà? Avete bisogno di aiuto?La redazione di un DVR in forma legale ed a norma presenta notevoli difficoltà, e non può {rsform 4} {tab=Chi siamo}
{tab=Il nostro Spot TV} ELSAT TV Video SpotGuardi il nostro TV Video SPOT. Le auguriamo una buona visione.
{tab=Prezzi} Prezzi applicati per tipologia di datore di lavoro
|
Datore di lavoro |
Prezzi per ordini
|
Prezzi per ordini
|
Piccoli uffici professionali con: indice di rischio basso, utilizzo fino a 5 macchinari, numero max di dipendenti fino a 5. |
130 Euro + IVA |
130 Euro + IVA |
Piccole/medie aziende o professionisti con: indice di rischio basso, utilizzo fino a 5 macchinari, numero max di dipendenti fino a 10 |
180 Euro + IVA |
180 Euro + IVA |
Piccole/medie aziende o professionisti con: indice di rischio medio, utilizzo fino a 7 macchinari, numero max di dipendenti fino a 15 |
400 Euro + IVA |
500 Euro + IVA |
Medie/grandi aziende o professionisti con: indice di rischio medio/alto, utilizzo fino a 15 macchinari, numero max di dipendenti fino a 20 |
600 Euro + IVA |
700 Euro + IVA |
Grandi aziende o professionisti con: indice di rischio medio/alto, utilizzo fino a 30 macchinari, numero max di dipendenti fino a 50 |
700 Euro + IVA |
800 Euro + IVA |
{/tabs}
Redazione legale valutazione dei rischi sul lavoro (DVR) Auto officine D.Lgs 81/2008, D.Lgs 106/2009
|
Scarica un esempio di DVR e ricevi una consulenza gratuitaLa legge 626 del 1994 e più recentemente il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 106/2009, hanno reso obbligatoria la redazione del documento di valutazione dei rischi sul lavoro (DVR) a tutti i datori di lavoro anche con 1 solo dipendente, lavoratore autonomo o Collaboratori a progetto (Co.co.pro). Dal 1 giugno 2013 stop alle autocertificazioni. Per la mancata esibizione del DVR sono previste sanzioni civili e penali a carico del trasgressore. Il DVR è un documento che evidenzia i rischi, la valutazione dei pericoli che gravano sulla sicurezza dei lavoratori, le misure da atture per ridurre e controllare gli stessi. Per la sua redazione è necessario analizzare la struttura e le procedure aziendali. State avendo difficoltà nella redazione? Scaricate subito un esempio, e se volete, richiedete una consulenza gratuita. {rsform 4} |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
{tab=DVR Auto Officine} Redazione legale Documento valutazione rischi DVR Auto officine e Auto CarrozzerieForniamo la nostra consulenza per la redazione legale integrale del documento sulla valutazione rischi (DVR) ad auto officine ed auto carrozzerie conforme a quanto richiesto nei D.Lgs. 81/2008 e 106/2009. Saranno ampiamente descritti e relazionati tutti i processi lavorativi dell'attività andando in profondità sull'utilizzo di macchine, strumenti, sostanze chimiche, ecc. da parte dei rispettivi lavoratori subordinati, autonomi e/o co.co.pro. Quali esperti consulenti in materia di diritto legale del lavoro riteniamo che qualsiasi "procedura standardizzata" non possa mai evidenziare quei processi produttivi, tecnici ed organizzativi che ogni azienda personalizza secondo il proprio ingegno. {tab=Sanzioni penali ed amministrative} Principali sanzioni per il datore di lavoroLa mancata redazione del documento valutazione rischi DVR conforme a quanto richiesto dagli artt. 28 e 29 del D.Lgs 81/2008 et suc., comporta il pagamento di sanzioni amministrative fino a 6.400 Euro oltre che arresto fino a 6 mesi.
Principali sanzioni per le imprese familiari
Principali sanzioni per lavoratori autonomi
{tab=Tipi di rischio} Tipi di rischioNe elenchiamo alcuni: [list type="check"]
[/list] {tab=Scadenza} 1 Giugno 2013 Stop Autocertificazione. Scadenza redazione DVR
{tab=Consigli} Siete in difficoltà? Avete bisogno di aiuto?La redazione di un DVR in forma legale ed a norma presenta notevoli difficoltà, e non può {rsform 4} {tab=Chi siamo}
{tab=Il nostro Spot TV} ELSAT TV Video SpotGuardi il nostro TV Video SPOT. Le auguriamo una buona visione.
{tab=Prezzi} Prezzi applicati per tipologia di datore di lavoro
|
Datore di lavoro |
Prezzi per ordini
|
Prezzi per ordini
|
Piccoli uffici professionali con: indice di rischio basso, utilizzo fino a 5 macchinari, numero max di dipendenti fino a 5. |
130 Euro + IVA |
130 Euro + IVA |
Piccole/medie aziende o professionisti con: indice di rischio basso, utilizzo fino a 5 macchinari, numero max di dipendenti fino a 10 |
180 Euro + IVA |
180 Euro + IVA |
Piccole/medie aziende o professionisti con: indice di rischio medio, utilizzo fino a 7 macchinari, numero max di dipendenti fino a 15 |
400 Euro + IVA |
500 Euro + IVA |
Medie/grandi aziende o professionisti con: indice di rischio medio/alto, utilizzo fino a 15 macchinari, numero max di dipendenti fino a 20 |
600 Euro + IVA |
700 Euro + IVA |
Grandi aziende o professionisti con: indice di rischio medio/alto, utilizzo fino a 30 macchinari, numero max di dipendenti fino a 50 |
700 Euro + IVA |
800 Euro + IVA |
{/tabs}
ELSAT Communication non lascia mai soli i propri clienti, neanche durante un'emergenza di pandemia internazionale...
Cenni storici ELSAT SRL operante su spettro internazionale come ELSAT Communication nasce nel 2002 a...